Prodotto Fresco Non Lavato
Formati disponibili:
Vaschette
50 g – 75 g – 100 g – 125 g
Vaschette in cartoncino
50 g – 75 g – 100 g – 125 g
Buste
100 g – 125 g – 250 g – 500 g
Polistirolo
500 g – 1 kg
Cartone spalmato
500 g – 1 kg
Disponibili su richiesta
Mizuna Early Mizuna Sunrise Mizuna Redstem
Approfondimenti sul prodotto
La Mizuna è una pianta della specie Brassica juncea var. japonica a foglie seghettate, che per certi versi ricorda la nostra rucola. Questo prodotto ha un sapore leggermente piccante che può ricordare la senape, non a caso viene chiamata senape giapponese ma è anche conosciuta come kyona o mibuna.
Originaria dal Giappone solo negli ultimi anni si è diffusa in Europa, è originaria delle zone marittime dove cresce spontaneamente.
In Asia la si coltiva durante l’inverno perchè è una pianta molto facile da coltivare e resistente al freddo, in Europa la si può trovare prodotta da terra all’aperto dal’inizio della primavera fino alla fine dell’estate, prodotto in serra durante l’autunno e l’inverno.
Se in Europa le foglie di Mizuna la si utilizza per l’insalata in Giappone viene utilizzata nelle insalate e nelle zuppe, come noi utilizziamo le erbette.
Per dare un sapore più speziato e piccante la si può aggiungere insieme alle erbette per fare ravioli, gnocchi e gnocchetti verdi, tagliatelle, alcuni ci fanno anche il pesto utilizzando lo stesso procedimento per il pesto alla rucola.
In cottura però perde buona parte della sua aromaticità e sapore.
A dire il vero la sua diffusione negli ultimi anni è dovuta non tanto al suo sapore ma al suo aspetto, è ricercata dai chef per la sua forma e colore, ha foglie lucide, seghettate, verde scuro e steli bianchi stretti, da un bell’aspetto alla presentazione dei piatti.
Dal punto di vista nutrizionale esistono pochi studi ma molti articoli che parlano di riduzione del rischio di cancro e rafforzamento del sistema immunitario.
Come tanti prodotti vegetali come broccoli, mele, zucchine e spinaci, la mizuna è interessante per il contenuto di Vitamina C, Vitamina A (antiossidanti), se vogliamo identificare una particolarità è il contenuto di Vitamina K , in qualsiasi caso comune alle erbette, cavolo verde e tarassaco, carenza di Vitamina K molto rara negli essere umani.
Può fare parte delle 5 porzioni di frutta e verdura giornaliere consigliate, al momento non sono note altre proprietà.
Una particolarità secondo la Cornell University ci sono sedici varietà diverse che vengono chiamate mizuna, dalla Early Mizuna alla Purle Mizuna, che variano dal sapore più meno piccante e del colore dal verde chiaro al verde scuro e perfino al porpora.